Giorno 1
Muscat
Arrivo a Muscat e incontro, all’esterno dell’aeroporto, con il nostro rappresentante per il trasferimento in hotel.
Pernottamento: Golden Tulip Headington (o similare)
Giorno 2
Muscat-al Batinah
Visita della città (giornata intera).
Dopo colazione, incontro con la nostra guida in hotel per un tour della città.
Il tour inizia con la visita alla bellissima Moschea Sultan Qaboos, una delle più grandi moschee del Medio Oriente. L’intero sito, compresi i giardini circostanti, si estende su 416.000 metri quadrati. La moschea (40.000 metri quadrati) è costruita su un livello sopraelevato rispetto alla strada, secondo la tradizione delle moschee omanite. Può ospitare fino a 20.000 fedeli ed è costituita dalla grande sala di preghiera principale, da una sala di preghiera dedicata alle donne, numerosi passaggi coperti, una sala riunioni e una biblioteca che contiene oltre 20.000 libri. Una delle meraviglie della sala di preghiera principale è un enorme tappeto persiano di 70 x 60 metri completamente realizzato a mano in un unico pezzo e composto da 1.700 milioni di nodi, con un peso di 21 tonnellate. Dalla fase di progettazione alla realizzazione finale del tappeto ci sono voluti 4 anni di lavoro e sono state coinvolte 600 tessitrici della provincia di Khurasan, in Iran.
Per entrare nella moschea è necessario rispettare un codice di abbigliamento coprendo braccia e gambe. Non sono ammessi abiti trasparenti e pantaloncini. Le donne devono coprire il capo con un foulard. È possibile noleggiare un Abaya (abito intero) e un foulard presso il negozio di souvenir della moschea.
Orario di apertura : SABATO-GIOVEDÌ dalle 08.00 alle 11.00
In seguito, si raggiungerà la ROYAL OPERA HOUSE MUSCAT, una vera e propria meraviglia architettonica progettata per onorare la passione che il sultano Qabos aveva per l’opera e l’apertura dell’Oman a questa nobile forma artistica. Da qui la guida vi condurrà alla vecchia Muscat per una un’immersione nel tradizionale MUTRAH SOUQ, situato nella
zona del porto. Passeggiate per i suoi vicoli labirintici che invitano all’acquisto di varie mercanzie, dai tessuti d'importazione alle spezie esotiche orientali, ai profumi e ai manufatti riccamente lavorati a mano. Una visita a questo frenetico souk nel centro storico di Muscat è un'esperienza piacevole. Qui, aromi e profumi di spezie esotiche arabe fluttuano nell'aria. Altri negozi sono specializzati in famosi khanjar (pugnali) omaniti, oggetti d'antiquariato, gioielli tradizionali in argento e artigianato in
rame, osso di cammello, legno, pelle e costumi tradizionali fatti a mano.
Si prosegue poi con il museo BAIT AL ZUBAIR che espone la ricchezza della storia dell'Oman e trasmette al visitatore la conoscenza della ricca cultura e delle tradizioni del paese. La collezione comprende armi tradizionali omanite come spade, pugnali, fucili e i loro accessori, oltre a gioielli, cosmetici e costumi provenienti da varie regioni del paese. Ci dirigiamo infine verso il magnifico PALAZZO AL ALAM, la residenza ufficiale di Sua Maestà il Sultano Qaboos Bin Said, il sovrano dell'Oman.
Il palazzo è molto particolare dal punto di vista architettonico ed è fiancheggiato dai forti portoghesi Mirani e Jalali risalenti al XVI secolo. (breve sosta fotografica solo dall'esterno). Al termine del tour, rientro in hotel. Pernottamento presso hotel a Muscat.
Pernottamento: Golden Tulip Headington (o similare) b Colazione
Giorno 3
Muscat-al Batinah
(Tour intera giornata a nord di Muscat)
Dopo la colazione in hotel ci dirigiamo verso la regione di Al Batinah e la nostra prima tappa è il mercato del pesce di BARKA dove ancora permane l’antica usanza della vendita del pesce all’asta. Visitare l'affollato mercato è di certo un’immersione nella cultura tradizionale omanita in cui, come da secoli, i pescatori vendono quotidianamente il loro pescato fresco al miglior offerente. Proseguiamo per NAKHAL e visitiamo il suo Fortino, circondato da palmeti. Costruito in epoca pre-islamica, oltre 1.500 anni fa, il Forte custodisce una ampia varietà di reperti nelle varie stanze che mostrano come si svolgeva qui la vita un tempo. Una delle camere degli ospiti ha anche un bellissimo soffitto con disegni geometrici e scritture arabe. Nakhal è nota soprattutto per le sorgenti di acqua calda che si trovano nei pressi della cittadina e che sono state nel corso dei secoli apprezzate per le loro proprietà rilassanti e terapeutiche. La tappa successiva, il castello di AL HAZM, aperto di recente dopo una ristrutturazione, offre un altro scorcio della storia del Sultanato. L'interno del forte ha molte stanze interessanti, con camere segrete, prigioni e magazzini per i datteri; in alcune stanze sono esposti anche cannoni, vecchi fucili, pugnali e altri manufatti del XVIII secolo. Inoltre, qui è possibile vedere il noto sistema di irrigazione Falaj che scorre proprio attraverso il castello. Al termine della visita, rientro a Muscat.
Pernottamento presso hotel a Muscat.
Pernottamento: Golden Tulip Headington (o similare) B Colazione
Giorno 4
Muscat,Sur, Wahiba Sands
Dopo la prima colazione, si parte per la costa orientale dell'Oman, una scelta ideale per chi vuole sperimentare la bellezza paesaggistica del Sultanato. Nelle giornate limpide e soleggiate, mentre si guida lungo la costa, si può avere la possibilità di vedere gli squali nell'acqua blu profonda o le gazzelle che attraversano il paesaggio.
La prima tappa è la BIMAH SINKHOLE, un cratere calcareo con acqua verde e blu all'estremità.
Si riparte poi alla volta di SUR, nota per la costruzione di navi in legno e per la posizione strategica di dominio nel Golfo di Oman e nell'Oceano Indiano. Molte navi sono state costruite in questa città, come il sambuk e il ghanjah che in passato si spingevano fino in Cina, India, Zanzibar, Iraq e molti altri paesi. Queste navi sono state utilizzate anche per la pesca delle perle. Oggi Sur ha conservato la sua reputazione di grande città di costruzione del Dhow, le tipiche imbarcazioni che due secoli fa venivano usate per il commercio. Visita a una fabbrica di DHOW. Al termine della visita si riprende la strada verso il deserto, per addentrarsi nella regione del Sharqiya Sands, nota anche come WAHIBA SANDS dal nome della tribù Banū Wahība, che abitava queste aree desertiche. Queste dune sabbiose a perdita d’occhio offrono ai visitatori lo scorcio di uno stile di vita tradizionale beduina nomade. Proverete l’adrenalina di un safari in jeep nel deserto sulle dune di sabbia dorata e farete una sosta per la visita di una famiglia beduina che vive qui ai margini del grande deserto, una opportunità unica per godere dell'ospitalità omanita seduti all'interno della tenda beduina nomade, gustando il KAWA, il tipico caffè omanita che viene offerto insieme ai tipici datteri. La giornata sarà coronata dallo spettacolo indimenticabile del tramonto sulle vicine dune di sabbia per poi raggiungere il campo tendato in tempo per la cena.
Cena e pernottamento presso un campo nel deserto.
Pernottamento: Wahiba Sands Arabian Oryx Camp B (colazione) + D (cena)
Giorno 5
Wahiba Sands, Wadi Bani Khalid, Nizwa
Dopo colazione, si lascia il deserto e, passando attraverso la catena montuosa del Hajar orientale, con una bellissima vista panoramica sul paesaggio naturale e su numerosi villaggi incastonati sulle alture, si raggiunge WADI BANI KHALID, considerato uno dei wadi più belli dell'Oman. Dopo aver parcheggiato i veicoli in un piccolo villaggio, si prosegue per un breve trekking fino alle profonde piscine blu del wadi per un tuffo rinfrescante nell’acqua blu cristallina Riprendiamo la strada per raggiungere il Forte di BAHLA, uno dei più antichi e più grandi forti dell'Oman e l'unico del Paese a essere iscritto nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Secondo le dichiarazioni ufficiali, le parti più antiche del forte furono costruite già nel 500 a.C. La tappa successiva è il villaggio di AL HAMRA, famoso per le sue antiche case di fango a più piani circondate da una vasta distesa di verdeggianti piantagioni di palme da dattero che in Oman sono chiamate Nakheel. Il dattero nella cultura islamica ha un ruolo importantissimo, è proprio con un dattero che si rompe il digiuno durante il Ramadan. Al momento dell’Iftar, pasto che si effettua subito dopo il tramonto, le famiglie si riuniscono proprio per mangiare insieme i datteri. Succosi, dolci, i datteri sono uno dei capisaldi della cultura culinaria dell’Oman. In molte case e alberghi vengono serviti con caffè caldo amaro speziato. Al termine della visita si prosegue la strada fino a Nizwa.
E’ possibile richiedere una ESCURSIONE IN MONGOLFIERA ALL’ALBA sorvolando le dune del deserto.
Pernottamento: InterCity Nizwa (o similare) B (colazione)
Giorno 6
Nizwa, Muscat
Dopo la colazione in hotel, visita di Nizwa, capitale culturale dell'Oman. Un tempo centro di commercio, religione, istruzione e arte, oggi Nizwa ha saputo mantenere
prosperità e diversificazione di produzione nei settori agricoli, culturali e ricreativi. Visiterete il Nuovo Souq, progettato utilizzando l'architettura del forte omanita e gli eleganti archi islamici. Le sale climatizzate di questo souq sono piene di frutta e verdura fresca, erbe e spezie, enormi pile di datteri e pesce appena pescato. Qui si possono acquistare tradizionali "Khanjars" d'argento (pugnali omani intagliati a mano) e gioielli beduini, e l'argento è ancora venduto a peso… Si prosegue poi per l’imponente Forte di Nizwa, con la sua massiccia Torre Circolare del Cannone. Dall'alto si gode una superba vista panoramica su tutta Nizwa e le pianure circostanti, una vera delizia per gli appassionati di fotografia!
La successiva visita al castello di JABREEN permette al visitatore di ritrovare l'atmosfera dell'Oman medievale. Il forte del XVII secolo è uno dei castelli più belli dell'Oman con bellissimi soffitti dipinti a mano e dove le iscrizioni islamiche si combinano con i nascondigli segreti. Il castello era la residenza estiva del sovrano e si possono ancora visitare diverse stanze arredate, la Majlis, il magazzino dei datteri, la cucina, la prigione e la tomba del sovrano stesso. Si parte verso la regione montuosa di Jabal Akhdar, la montagna verde dell'Oman. Raggiungerete un'altitudine di 2000 metri sul livello del mare per ammirare alcuni splendidi villaggi antichi e coltivazioni a terrazza. Si prosegue con il villaggio di BIRKAT AL MAUZ, dove avrete la possibilità di vedere il Falaj, l'antico sistema di irrigazione dell'Oman ancora in uso e registrato
dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Avrete anche la possibilità di camminare all'interno del villaggio per scattare bellissime foto delle piantagioni di datteri e
delle fattorie agricole. L'architettura millenaria in mattoni di fango, le porte colorate e le splendide viste sulla natura fanno di questo villaggio un luogo perfetto
da visitare. Al termine della visita proseguiamo verso l’aeroporto internazionale di Muscat per il volo di rientro.
NOTA: E’ possibile prolungare il soggiorno a Muscat su base privata. La quotazione viene fatta su richiesta.